“Ho realizzato una serie di video dove comunico il mio brand e vendo i miei prodotti, ma ora COME LO PROMUOVO SU FACEBOOK?

Come già spiegato in altri articoli, il video è uno strumento ormai imprescindibile per una campagna di marketing digitale. In questo articolo/tutorial vedremo come promuoverlo con una campagna Facebook a pagamento.

Se è la prima volta che investi in una promozione sui post a pagamento, ti ricordiamo che è ormai una pratica indispensabile. Considera che il nuovo algoritmo di Facebook, senza sponsorizzazioni, ti permette di arrivare solo all’1% dei tuoi utenti già collegati alla pagina.

Prima di partire con la sponsorizzazione di un video, assicurati di aver già caricati alcuni video inerenti al tuo brand o agli argomenti che tratti, in questo modo la sponsorizzazione sarà più efficace, le attività e le interazioni avute sotto quei video forniranno a Facebook uno storico utile per la campagna che andremo a creare.

Ecco la PROCEDURA:

Ti basta entrare nella “Gestione inserzioni”, cliccare sulla tab “Risorse” e scegliere la voce “Pubblico”.

Dentro la pagina, in alto a sinistra, trovi il pulsante blu “Crea pubblico”. Seleziona “Pubblico personalizzato”, si aprirà un menù in cui cliccare l’ultima voce: “Interazione”.

Nella seconda finestra clicca “Video”.

Visualizzerai una terza finestra in cui potrai indicare quali persone vuoi, in base alla permanenza sul video. Come già spiegato in diversi nostri articoli, la maggioranza degli utenti non guarda più di 10 secondi su un video. 
Di solito, quando seguiamo una campagna facebook per un nostro cliente che vuole sponsorizzare i suoi video, scegliamo il 50% della durata di visualizzazione per avere un campione di pubblico di buona qualità.

Seleziona i video che hai pubblicato nelle ultime settimane e dagli un nome, in questo modo potrai riconoscerlo ed usarlo in “Crea inserzioni”.

Ora hai un nuovo pubblico target nella tua lista e potrai visualizzarlo ogni qualvolta vorrai creare una sponsorizzazione con il tuo account pubblicitario.

Appena creato il pubblico, Facebook ti propone di creare un’inserzione. 

Ti comparirà la classica pagina di creazione campagna sponsorizzata. A questo punto seleziona l’obiettivo, “Interazioni” .
(nota: preferisco questa modalità a “Visualizzazioni del video”, ma se vuoi procedere con quell’obiettivo cambia poco dal punto di vista procedurale).

Ora hai un pubblico personalizzato da inserire all’inizio della profilazione. Dato che il pubblico è già molto selezionato, ti consigliamo dinon ridurlo ulteriormente (poi dipende dai casi, se hai un pubblico di un milione di persone allora è ovviamente utile restringerlo).

Molto importante: fai attenzione al posizionamento del contenuto. Generalmente togliamo Instagram, la colonna di destra [le pubblicità che compaiono al lato destro su Facebook, sono notoriamente poco utili per questa tipologia di contenuti] e selezioniamo solo gli utenti che sono collegati in WIFI. Questo aumenta sensibilmente la propensione a visualizzare il video. Chi è in coda al supermercato con il 4G e i mega contati, di certo non guarderà il tuo video, anche se si tratta di una persona a cui potrebbe interessare l’argomento che tratti.

Inserisci un budget adeguato alla quantità di pubblico e promuovilo al massimo per due giorni, per avere un’idea di quanto funzioni l’inserzione. Se i risultati saranno soddisfacenti potrai decidere di ripetere l’operazione aumentando la durata di tempo e la quantità di denaro.

Un metodo semplice e veloce che permette di ottenere ottimi risultati con poco budget (in media, 10 euro a post per 5/10.000 visualizzazioni, con un pubblico ben posizionato in target). 

I risultati dipendono anche dalla qualità del video ovviamente, da come sono esposti i suoi contenuti, dalla sua descrizione e dalla copertina. 

Se vuoi scoprire come Invitare gratuitamente nuovi utenti alla tua pagina Facebook inserisci qui la tua email e riceverai un video tutorial gratuito:

Inserendo la tua email e cliccando sul tasto “subscribe” accetti le condizioni per il trattamento dei tuoi dati secondo la nuova normativa GDPR.